La mia streghetta Giorgia |
A casa mia è sempre stata una giornata di festa, indipendentemente dalla festività anglosassone di Ognissanti, perchè 53 anni fa in quel di Vicenza nasceva la stregaccia di mia mamma! ;)
La tradizione di festeggiare non si perderà visto che anche mio figlio Marco ha deciso di nascere il 31 ottobre! Quest'anno il nanetto spegnerà la sua prima candelina! Bhè diciamo che molto probabilmente ci penserà sua sorella alla candelina (la streghetta nella foto è lei!)... ma il punto non è questo!
Halloween mi ha sempre suscitato un certo interesse, sarà che ho sempre desiderato fare le magie: da bambina adoravo cartoni animati come "L'incantevole Creamy", "magica Emy" o "E' quasi magia Jhonny"! Non parliamo poi di quando ho letto per la prima volta "Harry Potter"... a casa mia è quasi libro sacro, mi ha fatto letteralmente viaggiare sulle ali della fantasia... un intero mondo magico a disposizione del lettore! Lodi a J.K.Rowling, bravissima scrittrice e mamma di 3 bellissimi bambini!
Tornando ad Halloween: letteralmente significa la vigilia di Ognissanti, nei paesi anglosassoni si usa festeggiare la vigilia delle festività un pò come succede in Italia per la vigilia di Natale.
La tradizione vuole che ci si travesta il peggio possibile! Ovvero con vestiti spaventosi che possano intimorire i fantasmi e gli spiriti che nella notte di halloween escono dalle tombe alla ricerca del tepore delle loro vecchie dimore... Per ingraziarsi codesti "personaggi" un tempo si usava lasciare fuori dalla porta di casa qualche dolcetto e dei doni.
Oggi invece sembra più divertente girare per le case del paese ed importunare i vicini suonando il campanello chiedendo più o meno gentilmente: "dolcetto o scherzetto?"...
Due anni fa io, mia figlia Giorgia, l'amichetta Alice e la sua mamma abbiamo portato a casa un vero e proprio malloppo in dolcetti! Quanto ci siamo divertite! Soprattutto le bambine, entrambe travestite da strega...
E poi c'è la zucca! Già la settimana prima del 31 nei supermercati e dai fruttivendoli della mia zona non si trovano più zucche! Se ci si prende all'ultimo momento ci si deve accontentare delle zucche grandi poco più di un pompelmo... Invece io amo le zucche un pò più grandi! Adoro intagliarle, regalare loro un bel ghigno! Ormai sono anni che sul davanzale o sul poggiolo di casa il lumino illumina i miei capolavori (...)! La leggenda di Jack o'lantern la conoscono ormai tutti.. o no? La trovate qui: "La leggenda di Jack o'lantern"
Anche l'anno scorso non ho mancato all'appuntamento zucca, anche se ho dovuto
rinunciare ai festeggiamenti veri e propri per via che in ospedale non amano molto gli schiamazzi notturni!
Comunque, che vi piaccia o meno, la notte di Halloween è una festività che abbiamo adottato anche in Italia e vede sempre più italiani che la festeggiano. In fondo abbiamo proprio bisogno di svagarci... quindi preparatevi agli scherzetti se non aprite la porta al suono del campanello!!!
Se avete un bel pancione potreste decorarlo per Halloween qui http://www.periodofertile.it/articoli/halloweenpancione-o-zucca potrete trovare qualche simpatica idea!
3 commenti:
Halloween affascina anche me...da sempre ma nn ho mai effettivamente festeggiato questo giorno.Mia madre nn l'ha mai considerata una festa nostra tale da essere celebrata.Si è ricreduta negli anni e con le mie nipoti.Spero di poter iniziare a farlo presto con i miei figli!!!
Non conoscevo la leggenda di Jack o'lantern...grazie di avermela fatta conoscere!!!!!!!!bacioni...siora muma;)
Anche io nn abbiamo mai festeggiato però ho deciso di estegiare quest anno :) -jeje-
Insomma quest'anno tutte stregacce!
Giorgia si vuole vestire da morte dopo aver sentito la storia di Jack o' lantern... hehhehhe
Posta un commento